8 Giugno 2021
La nuova telecamera Dione S 640 di Xenics per l’imaging nella banda LWIR è studiata per soddisfare la domanda crescente di dispositivi dalle dimensioni sempre più contenute, dai consumi ridotti […]
1 Giugno 2021
Nuova distribuzione: intelligenza artificiale per sistemi di visione Neurala, società statunitense esperta in soluzioni deep learning per la Visione, ha scelto Visionlink come partner in Italia per la distribuzione e […]
21 Maggio 2021
Stemmer Imaging ha stretto con Visionlink un accordo commerciale per la distribuzione in Italia dei sensori CIS di Mitsubishi Electric per l’ispezione di superfici piane e per il controllo della qualità di stampa. Contact Image Sensors
16 Marzo 2021
LUCID Vision Labs ha presentato i nuovi modelli di telecamere polarizzate delle serie Phoenix e Triton. I quattro nuovi dispositivi sono dotati del sensore Sony Polarsens IMX264MZR/MYR, gli ultimi nati […]
16 Febbraio 2021
Tra le telecamere industriali più recenti dell’ampia gamma dell’azienda tedesca The Imaging Source include due modelli con il sensore di ultima generazione Sony Polarsens. I due dispositivi DZK33UX250 e DYK33UX250, […]
9 Febbraio 2021
Un ampio catalogo di ottiche ad alte prestazioni, progettate appositamente per rispondere alle sempre più elevate esigenze del mondo della visione artificiale. Un ampio catalogo di ottiche ad alte prestazioni, progettate appositamente per rispondere alle sempre più elevate esigenze del mondo della visione artificiale:
Product Line-ip Fujinon
Tecnologie Fujinon all’avanguardia
4D High Resolution
9 Febbraio 2021
In questo video scopriremo come effettuare controlli di processo in applicazioni ad alta velocità tramite la tecnica dello slow motion.
Utilizzando il software di acquisizione e controllo di immagini e video StreamPix 8 di Norpix vedremo come la registrazione video e la successiva revisione a rallentatore può essere impiegata per individuare e prevenire eventuali guasti o malfunzionamenti anche nelle fasi più veloci dei processi produttivi, e in
2 Febbraio 2021
In questo video mostreremo il principio di funzionamento di una telecamera a tempo di volo o Time of Flight.
Le telecamere a tempo di volo o Time of Flight sono tecnologie di ultima generazione che permettono di stimare la distanza in tempo reale tra la scena inquadrata e la telecamera e vedono tra i loro principali utilizzi il robot picking e la verifica di presenza o assenza di oggetti su diversi piani di altezza.
Nella demo vedremo il fu
26 Gennaio 2021
Tamron espande la sua offerta con la nuova serie M117FM-RG, una gamma resistente e dalle dimensioni compatte, adatta all’uso nella robotica e in sistemi ad alto impatto.
La serie è composta da sette modelli con lunghezze focali fisse da 6 mm a 50 mm per sensori 1/1,7″ e con un pixel-pitch fino a 2,4 μm. Le sue prestazioni in termini di contrasto e risoluzione, così come una ridotta distorsione radiale e un diametro esterno di soli 29mm permetto
19 Gennaio 2021
I moduli Lyte-MV si caratterizzano da un approccio innovativo all’illuminazione strutturata, grazie al quale è possibile intercambiare facilmente a mano le ottiche che generano linee (LGO) e gli elementi ottici diffrattivi (DOE).
La linea, la forma o il modello risultanti possono essere di grande aiuto nella visione artificiale e possono anche essere utilizzati per allineare, posizionare e puntare oggetti nell’industria automobilistica, aerospaz
17 Dicembre 2020
La nuova generazione di telecamere 3D Time of Flight Helios2 di LUCID Vision Labs si caratterizza per un’acquisizione avanzata di point cloud, ideale per applicazioni di bin picking.
24 Novembre 2020
Controller sequenziali TMS Lite serie LC-18
La serie di controller LC-18 è composta da 8 elementi, di cui 1 dispositivo Master e 7 dispositivi Slave, combinabili per effettuare controlli in cascata fino a 64 canali (in multipli di 4).
Vantaggi dei controller LC-18: controllabili via software (TCP/IP – RS232), dimensioni compatte, modalità: costante, stroboscopica, trigger (controllabili individualmente)